
Centro ITALIA
VOLTURNO
Il Volturno è uno dei migliori fiumi di Italia per la pesca a mosca: acque cristalline, pesci vigorosi dalla splendida livrea e, da metà giugno a fine luglio, schiuse di Oligoneuriella Rhenana: all’imbrunire sarete avvolti da una vera e propria nuvola bianca. La massiccia presenza degli insetti stimola nelle trote una frenesia alimentare incredibile; i partecipanti ai nostri tour di pesca che si troveranno in mezzo a una schiusa di Rhenana potranno vedere il fiume “bollire” letteralmente intorno a loro. Un’esperienza davvero imperdibile.
Il Volturno è un fiume ampio dove si alternano correntine, piatte e profonde lame. La pesca è tecnica, specialmente quella a ninfa, dato che le trote non tollerano il minimo dragaggio. La tecnica di pesca ideale per il Volturno è la pesca a secca. Nel fiume si registra anche la presenza di temoli in alcuni settori.
SANGRO
Il Sangro è un fiume importantissimo per la pesca a mosca in Italia. E’ una delle culle della pesca a secca della penisola, tanto che a Castel di Sangro, cittadina che prende il nome proprio dal fiume, è stato aperto il Museo della Pesca a Mosca. Sul Sangro si trova un percorso NO KILL che vanta esemplari da record di trota pario.
La pesca a mosca sul Sangro è estremamente divertente: la ninfa deve essere animata, le sedge fatte pattinare ed è possibile utilizzare tutte le tecniche di pesca.
BIFERNO
Il Biferno scorre interamente nella regione Molise e rappresenta un altro fiore all’occhiello per la pesca a mosca in Italia. Tecniche di pesca ideali sul Biferno sono la secca e la ninfa a vista. Nei primi chilometri dopo la sorgente si presenta come chalck stream con acque cristalline e folti erbai, dove le numerose trote fario presenti nel fiume trovano rifugio. Nel Biferno è consigliabile pescare con una 9 piedi al massimo.
CAVALIERE
Il Cavaliere è un piccolo corso d’acqua molisano che a prima vista potrebbe lasciare indifferente anche il pescatore più esperto. Per svelare i suoi segreti è infatti necessario allarmare la popolazione ittica per vedere comparire un’incredibile quantità di trote di grossa taglia estremamente vigorose. E’ un fiume per combattenti, dove si pesca con le maniere forti: canne potenti e finali da 0.20.
Il Nera
Il fiume Nera scorre tra Marche e Umbria, vicino alla città di Perugia, città di interesse storico artistico. Queste acque offrono due differenti punti di attrazione per la pesca a mosca. Il primo è uno dei tratti di fiume prediletto dagli amanti della mosca secca e del lancio tecnico e rappresenta la più antica area a regolamento specifico del centro Italia.
Il secondo percorso di pesca sul Nera è interessante per la pesca a mosca, in quanto permette di misurarsi con pesci di taglia, trote forti e vigorose per cui è consigliabile l’utilizzo di tip di diametri superiori.