menu
  • Home
  • Italia
    • Pesca al Tonno
    • Pesca a Mosca
    • Spinning sulle mangianze
    • Pesca in Trentino
  • Lapponia
    • Lodge
    • Tecniche di pesca a mosca in Finlandia
    • Pacchetti Viaggio
  • Spagna
    • GIBILTERRA
    • CANARIE
  • Irlanda
    • Salmone Atlantico
    • Saltwater in Irlanda
    • Luccio
  • Finlandia
    • Lucci
    • Salmoni
  • Canada
    • Lucci in Canada
    • Muskie
    • Trote e Salmoni
  • Maldive
    • Crociera di pesca
    • I pesci delle Maldive
    • Pacchetti vacanza pesca alle Maldive
    • Spedizione marzo 2014
    • Spedizione Aprile 2014
    • Spedizione Marzo 2015
    • Spedizione Aprile 2015
  • Thailandia
    • Snakehead
    • Jungla
  • Svezia
    • Lodge
  • Esplorazioni
    • Lavoro
    • Video
  • Last Minute
  • Lodge
  • Contatti
    • Chi siamo
  • Home
  • Italia
  • Lapponia
  • Spagna
  • Irlanda
  • Finlandia
  • Canada
  • Maldive
  • Thailandia
  • Svezia
  • Esplorazioni
  • Last Minute
  • Lodge
  • Contatti
Offerte Viaggi

Il Rockfishing

Filosofia e descrizione della pesca a Rockfishing

Con la parola light rockfishing andiamo ad inquadrare quella tecnica che ci permette, mediante l’utilizzo di piccole hard baits o di piccole softbaits, di insidiare i piccoli e medi predatori marini da scogliera. Andando a manovrare le nostre micro esche, grazie proprio alla loro dimensione davvero contenuta, riusciremo ad ingannare non solo pesci predatori, ma anche specie che non sono caratterizzate da indole prettamente predatoria.

Ti aspettiamo a pescare con noi a Rock fishing e Light Game in IRLANDA e FINLANDIA

pescare-rockfishing pescare-in-mare

La filosofia guida di questo tipo di pesca è proprio la leggerezza, poche esche bastano per divertirsi e effettuare moltissime catture, relativa importanza avrà la dimensione delle nostra preda, spesso rimarremo sorpresi non tanto per il loro peso specifico quanto per la bellezza delle livree che li caratterizza.

 

ATTREZZATURA DA PESCA

CANNE

Per la pesca a light rockfishing e per il light game in generale sono disponibili in commercio due tipologie distinte di canne, le solid tip e tubolar tip, disponibili sia in due pezzi, che mono pezzo, con lunghezze che possono variare dai 6,6 piedi fino a oltre gli 8 piedi.

scorfano scorfani-a-rockfishing

Canne solid tip

Le solid tip sono caratterizzate da un cimino innestato in fibra di vetro che senza dubbio le rende molto sensibili sia in fase di mangiata del micro predatore, sia in fase di gestione dell’esca stessa anche a diversi metri di profondità. Principalmente queste canne sono indicate per l’utilizzo di montature drop shot, split shot e piccole testine piombate,  da fare lavorare sia a stretto contatto con il fondo, che a mezz’acqua, in base al target fish che vogliamo insidiare.

Canne tubular

Le canne tubolar, comunissime spinning rods, interamente costituite da carbonio, sono indicate per un utilizzo rivolto maggiormente alle hard baits, come piccoli jerk, crank e metal jig anche se chiaramente possono essere utilizzate con testine piombate e softbaits.

pesca-in-mare pesca-del-polpo

FILI

Come in tutte le pesche, anche nel light rockfishing o light game in generale, prima di andare a pesca ci troviamo di fronte alla decisione relativa a che tipo di filo imbobinare sul nostro mulinello. La nostra scelta per il filo da rockfishing può ricadere su 3 tipologie, con diametri che possono andare dallo 0.16 fino ad un massimo di 0,20-0,22 in caso di spot con presenza di pesce di taglia. I libraggi  variano a seconda del filo scelto,  partono da 4-5lb fino ad un massimo di 8, misure, sempre relative a queste tre tipologie,  solo i tracciati fanno eccezione .

Monofilo: Classica lenza, dotata di grande elasticità, visibile in acqua, media resistenza all’abrasione, affondante ed infine basso carico di rottura rispetto al diametro.

Trecciato: Multifibra privo di elasticità, visibile in acqua, consente di utilizzare diametri molto sottili mantenendo un buon carico di rottura, bassa resistenza all’abrasione da sfregamento su scogli.

Fluorocarbon: Polimero totalmente invisibile in acqua, molto resistente all’abrasione, poca elasticità, buon rapporto tra carico di rottura e diametro del filo.

pesca-dal-porto rockfishing sugarello-a-rockfishing

ESCHE e SOFT BAIT

Per fare un pò di chiarezza su quello che è il mondo delle softbaits relative al light game e al light rockfishing è utile dividere le esche in delle classi in base alla tipologia e rispetto a quello che desiderano riprodurre.

Le esche per il rockfishing si dividono in queste categorie:

Shad

Gli shad riproducono alla perfezione i piccoli pesci foraggio.

Craw and Crab

I craw and crab  vanno ad imitare dei piccoli gamberetti o dei granchi.

Creature

Le Creature hanno forme di fantasia, non imitano nulla di realmente esistente

 Grub

I grub possono essere single tail o double tail (con coda singola e doppia).

Stikbait

Sono esche dritte che in base alla forma e alla dimensione sono in grado di riprodurre pesce foraggio, piccole alghe sottili ed infine il comunissimo ma molto catturante verme.

Tube

I tube sono esche artificiali dalla forma di tubo sfilacciate in fondo, in grado di riprodurre piccoli cefalopodi o pesce foraggio.

Testo e foto di Luca Ruggeri

Viaggi Pesca - All rights reserved - P.IVA 03735060406 - Email: viaggipesca@gmail.com - Tel: +393403328376 - Privacy e Cookies Policya>