
Il Persico Reale
Il Pesce Persico (Genere Perca) ha la bocca più o meno protrattile. La pinna dorsale, piuttosto grande, è dotata di molte spine; mentre la pinna anale è piccola e possiede solo una o due spine. La pinna ventrale ha una spina rigida e cinque raggi molli. Il genere comprende tre specie:
Perca fluviatilis, Perca flavescens e Perca gracilis. La prima vive nelle acque dolci dell’Europa e della Russia asiatica, le altre due nell’America settentrionale. La specie europea (Perca fluviatilis) è caratterizzata da una grande macchia nera sulla parte posteriore della prima pinna dorsale. Il pesce persico raggiunge 40 cm. di lunghezza; in Italia vive specialmente in Lombardia, nei laghi e nei fiumi ad acque limpide e correnti non troppo rapide. È voracissimo. Si riproduce in primavera depositando le uova in piccoli cordoni. È una delle buone specie commestibili dell’ittiofauna d’acqua dolce.
Il genere Perca è il tipo di una famiglia (Percidae) che comprende 90 specie, tutte nelle acque dolci dell’emisfero settentrionale: tra esse la Lucioperca, che può raggiungere oltre 1 m. di lunghezza e che è molto stimata come cibo. Nell’Europa centrale vive L’Acerina cernua, che manca nei paesi meridionali.