menu
  • Home
  • Italia
    • Pesca al Tonno
    • Pesca a Mosca
    • Spinning sulle mangianze
    • Pesca in Trentino
  • Lapponia
    • Lodge
    • Tecniche di pesca a mosca in Finlandia
    • Pacchetti Viaggio
  • Spagna
    • GIBILTERRA
    • CANARIE
  • Irlanda
    • Salmone Atlantico
    • Saltwater in Irlanda
    • Luccio
  • Finlandia
    • Lucci
    • Salmoni
  • Canada
    • Lucci in Canada
    • Muskie
    • Trote e Salmoni
  • Maldive
    • Crociera di pesca
    • I pesci delle Maldive
    • Pacchetti vacanza pesca alle Maldive
    • Spedizione marzo 2014
    • Spedizione Aprile 2014
    • Spedizione Marzo 2015
    • Spedizione Aprile 2015
  • Thailandia
    • Snakehead
    • Jungla
  • Svezia
    • Lodge
  • Esplorazioni
    • Lavoro
    • Video
  • Last Minute
  • Lodge
  • Contatti
    • Chi siamo
  • Home
  • Italia
  • Lapponia
  • Spagna
  • Irlanda
  • Finlandia
  • Canada
  • Maldive
  • Thailandia
  • Svezia
  • Esplorazioni
  • Last Minute
  • Lodge
  • Contatti
Offerte Viaggi

Il Persico Reale

Il Pesce Persico (Genere Perca) ha la bocca più o meno protrattile. La pinna dorsale, piuttosto grande, è dotata di molte spine; mentre la pinna anale è piccola e possiede solo una o due spine. La pinna ventrale ha una spina rigida e cinque raggi molli. Il genere comprende tre specie:
Perca fluviatilis, Perca flavescens e Perca gracilis. La prima vive nelle acque dolci dell’Europa e della Russia asiatica, le altre due nell’America settentrionale. La specie europea (Perca fluviatilis) è caratterizzata da una grande macchia nera sulla parte posteriore della prima pinna dorsale. Il pesce persico raggiunge 40 cm. di lunghezza; in Italia vive specialmente in Lombardia, nei laghi e nei fiumi ad acque limpide e correnti non troppo rapide. È voracissimo. Si riproduce in primavera depositando le uova in piccoli cordoni. È una delle buone specie commestibili dell’ittiofauna d’acqua dolce.
Il genere Perca è il tipo di una famiglia (Percidae) che comprende 90 specie, tutte nelle acque dolci dell’emisfero settentrionale: tra esse la Lucioperca, che può raggiungere oltre 1 m. di lunghezza e che è molto stimata come cibo. Nell’Europa centrale vive L’Acerina cernua, che manca nei paesi meridionali.

persico reale

Viaggi Pesca - All rights reserved - P.IVA 03735060406 - Email: viaggipesca@gmail.com - Tel: +393403328376 - Privacy e Cookies Policya>