menu
  • Home
  • Italia
    • Pesca al Tonno
    • Pesca a Mosca
    • Spinning sulle mangianze
    • Pesca in Trentino
  • Lapponia
    • Lodge
    • Tecniche di pesca a mosca in Finlandia
    • Pacchetti Viaggio
  • Spagna
    • GIBILTERRA
    • CANARIE
  • Irlanda
    • Salmone Atlantico
    • Saltwater in Irlanda
    • Luccio
  • Finlandia
    • Lucci
    • Salmoni
  • Canada
    • Lucci in Canada
    • Muskie
    • Trote e Salmoni
  • Maldive
    • Crociera di pesca
    • I pesci delle Maldive
    • Pacchetti vacanza pesca alle Maldive
    • Spedizione marzo 2014
    • Spedizione Aprile 2014
    • Spedizione Marzo 2015
    • Spedizione Aprile 2015
  • Thailandia
    • Snakehead
    • Jungla
  • Svezia
    • Lodge
  • Esplorazioni
    • Lavoro
    • Video
  • Last Minute
  • Lodge
  • Contatti
    • Chi siamo
  • Esche artificiali per il luccio
  • Pesca con esca viva o morta
Offerte Viaggi

 PESCA AL LUCCIO CON ESCA NATURALE

Una nuova filosofia sta entrando nei pensieri delle nuove generazioni che si avvicinano alla pesca al luccio.

La pesca con il vivo o con il pesce morto è ancora associata a pescatori vecchio stampo che vanno a pesca di predatori a scopo alimentare ma oramai questa filosofia sta andando scomparendo. Pescare il luccio con esche naturali non è oramai più da associare ad essere lesivi nei confronti dei pesci e con le dovute precauzioni è diventata una delle pesche più rispettose che si possano fare per il luccio e per l’ ambiente.

Le regole da rispettare sono semplici:

Mai trasferire un pesce vivo da un acqua ad un altra acqua

Trasferire pesce vivo da un acqua ad un altra è sbagliato in ogni caso. Trasferendo pesce esca si può immettere pesci non autoctoni nell acqua in cui andremo a pescare il luccio. Inoltre anche se usiamo pesce già presente in quel bacino è comunque sbagliato portarne altro causa introduzione di patologie , microorganismi , alghe , spore o piante acquatiche estranee.

Come fare quindi ? Semplice

Possiamo usare pesci morti di acqua salata come sardine, sgombri, suverelli ( facilmente reperibili e molto catturanti )

Peschiamo i pesci esca nello stesso bacino dove andremo ad insidiare il luccio: pesce fresco e sicuramente vitale. Inoltre attirando pesci esca sotto la nostra pastura adibita al procacciarsi di pesci esca molto probabilmente sarà una grossa attrattiva che chiamerà i predatori sotto le nostre canne

Usare ami singoli o ancoretta privi di ardiglione

Ferrare immediatamente dopo l abboccata

Munirsi di appositi materassini , guadino ed attrezzi per slamare

 

Pescare con il pesce vivo

Una tecnica di pesca antica che per via di restrizioni e nuovi regolamenti sta andando a sparire. Le giovani generazioni considerano i praticanti della pesca ai lucci con i pesci vivi come coloro che solitamente non rilasciano il pesce oppure gli recano gravi danni in caso di rilascio. Purtroppo succede spesso così anche si in verità se eseguita correttamente può permettere un corretto rilascio del pesce e deliziare i suoi praticanti con ottime catture. E’ opportuno ricordare che con i dovuti accorgimenti pescare con il pesce vivo è una tecnica che insegna molto sui comportamenti del luccio e di altri predatori quali il luccioperca, il persico reale ed il siluro. La prima regola da rispettare ovunque è utilizzare come esca esclusivamente il pesce pescato nel bacino dove si pescherà, questo per non trasportare pesci vivi da un acqua all altra e contaminare le acuì con specie non presenti nel bacino o con tipi di pesce diverso da quello che vive nell’ habitat. Questa è una regola fondamentale ed importante. Tutti i pescatori non devono mai dimenticare di rispettare le acque e non variare i delicati equilibri della loro fauna. La seconda regola da rispettare è ferrare pochi secondi dopo la mangiata. Per evitare che il luccio ingoi profondamente e mortalmente la montatura come si percepisce la mangiata è opportuno andare in contatto con l’ esca, rilevare la presenza del pesce e ferrare entro sette/ otto secondi dall’ inizio della mangiata.

Lucci con esca morta

Pescare il luccio con esca naturale è una tecnica molto in volga nei paesi anglosassoni. Si ulitlizzano pesci interi o tranci e pasturazione per attrarre i predatori più grossi nella zona dove sono state calate le canne. Gli esperti lo praticano come un vero e proprio “Carpfishing al luccio” e conoscono zone dove vivono stagionalmente pesci statici e zone di passaggio, dove ripetutamente si possono incontrare esemplari che percorrono giornalmente linee precise. Si pesca con il pesce morto unito alla pasturazione per attrarre più esempleri possibile ad alimentarsi ed è proprio con questa tecnica che si attraggono e catturano gli esemplari da record. Un luccio adulto e di grossa taglia preferisce alimentarsi con una esca morta perché più semplice da individuare e catturare. In Regno unito si trovano i veri e propri maestri della tecnica. Sanno rispettare i grossi pesci trattandoli con tutte le cure per rilasciarli in buone condizioni.

Se vuoi provare questa tecnica visita la nostra pagina dedicata cliccando qui: DEADBAITING

luccio-spinning

Viaggi Pesca - All rights reserved - P.IVA 03735060406 - Email: viaggipesca@gmail.com - Tel: +393403328376 - Privacy e Cookies Policya>